News
Citation for the STEMNET 2023 ANNUAL MEETING:
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
Puoi devolvere al GISM-APS il 5 per mille (C.F. 96072040189)
Linkedin, GISM page:
https://www.linkedin.com/company/gism/
Facebook, StemNet page:
https://www.facebook.com/groups/798406758703468
Facebook, StemNet Next Generation page:
https://www.facebook.com/groups/345017191275119/
Citation for the STEMNET 2023 ANNUAL MEETING:
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
Puoi devolvere al GISM-APS il 5 per mille (C.F. 96072040189)
Linkedin, GISM page:
https://www.linkedin.com/company/gism/
Facebook, StemNet page:
https://www.facebook.com/groups/798406758703468
Facebook, StemNet Next Generation page:
https://www.facebook.com/groups/345017191275119/
Citation for the STEMNET 2023 ANNUAL MEETING:
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
Puoi devolvere al GISM-APS il 5 per mille (C.F. 96072040189)
Linkedin, GISM page:
https://www.linkedin.com/company/gism/
Facebook, StemNet page:
https://www.facebook.com/groups/798406758703468
Facebook, StemNet Next Generation page:
https://www.facebook.com/groups/345017191275119/
Citation for the STEMNET 2023 ANNUAL MEETING:
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
Puoi devolvere al GISM-APS il 5 per mille (C.F. 96072040189)
Linkedin, GISM page:
https://www.linkedin.com/company/gism/
Facebook, StemNet page:
https://www.facebook.com/groups/798406758703468
Facebook, StemNet Next Generation page:
https://www.facebook.com/groups/345017191275119/
Citation for the STEMNET 2023 ANNUAL MEETING:
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
Puoi devolvere al GISM-APS il 5 per mille (C.F. 96072040189)
Linkedin, GISM page:
https://www.linkedin.com/company/gism/
Facebook, StemNet page:
https://www.facebook.com/groups/798406758703468
Facebook, StemNet Next Generation page:
https://www.facebook.com/groups/345017191275119/
Citation for the STEMNET 2023 ANNUAL MEETING:
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
Puoi devolvere al GISM-APS il 5 per mille (C.F. 96072040189)
Linkedin, GISM page:
https://www.linkedin.com/company/gism/
Facebook, StemNet page:
https://www.facebook.com/groups/798406758703468
Facebook, StemNet Next Generation page:
https://www.facebook.com/groups/345017191275119/
Citation for the STEMNET 2023 ANNUAL MEETING:
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
Puoi devolvere al GISM-APS il 5 per mille (C.F. 96072040189)
Linkedin, GISM page:
https://www.linkedin.com/company/gism/
Facebook, StemNet page:
https://www.facebook.com/groups/798406758703468
Facebook, StemNet Next Generation page:
https://www.facebook.com/groups/345017191275119/
Citation for the STEMNET 2023 ANNUAL MEETING:
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
Puoi devolvere al GISM-APS il 5 per mille (C.F. 96072040189)
Linkedin, GISM page:
https://www.linkedin.com/company/gism/
Facebook, StemNet page:
https://www.facebook.com/groups/798406758703468
Facebook, StemNet Next Generation page:
https://www.facebook.com/groups/345017191275119/
Interesting publications
I. Ferrero, F. Piccinini, P. Marrazzo, M. Monti, C. Pipino, A.S.G. Banche Niclot, C.F. Proto, E. Ragni, R. Hass, G.M. Stella, P. Berni, A. Ivanovska, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the Second International StemNet Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 25(4):2221, February 2024. DOI: 10.3390/ijms25042221
I. Ferrero, C.F. Proto, A.G. Santa Banche Niclot, E. Marini, L. Pascucci, F. Piccinini, K. Mareschi, State of the Art and New Trends from the 2022 Gism Annual Meeting. International Journal of Molecular Sciences, 24(10):8902, May 2023. DOI: 10.3390/ijms24108902
Home
STEMNET2026 Conference
*****
Marzo 12-13, 2026. Terza Conferenza della Federazione Associazioni Ricerca sulle Cellule Staminali (STEMNET) a cui il GISM ha aderito assieme a First, Iplass e Stem Cells Research Italy.!
La conferenza STEMNET2026 si svolgerà a Bologna nel comodo hotel: "Zanhotel Europa, Via Cesare Boldrini, 11, 40121 Bologna BO, Italy".
Il programma è diviso su 2 giornate ed è costituito da varie sessioni sicuramente di interesse per tutti i ricercatori coinvolti nella produzione, applicazione e studio delle cellule staminali.
Saranno presenti tanti ospiti internazionali!
Ci sarà anche una sezione dedicata ai ricercatori "under 40" con un contest per la selezione degli speakers:
- Dettagli del "StemNet Next Generation – Contest2026": -> COMING SOON!!!
- Deadline presentazione degli abstract "StemNet Next Generation – Contest2026": -> COMING SOON!!!
Infine, verranno assegnati "Young Investigator Awards" a giovani "under 35", primi autori di Abstract presentati (le regole per la preparazione degli Abstract e tutti i dettagli sono riportati nel PDF del Programma).
- Primo annuncio: -> DOWNLOAD!!
- Programma della conferenza e libro abstract: -> COMING SOON!!!
- Registration Form: -> COMING SOON!!!
- Deadline presentazione degli abstract "Young Investigator Awards": -> COMING SOON!!!
- Sito specifico della conferenza è: -> COMING SOON!!!
N.B: La dimensione di stampa dei poster accettati dovrà essere -> COMING SOON!!!
*****
TENIAMOCI IN CONTATTO:
Per tenerci in contatto abbiamo creato due gruppi FaceBook, aperti a tutti i soci delle società appartenenti a StemNet!
- Facebook group: "StemNet Next Generation".
- Facebook group: "StemNet".
Iscrivetivi!
*****
Workshop GISM 29/10/25
*****
Workshop - organizzato dalla sezione: "GISM Secretoma e Vescicole Extracellulari"
From the clinical problem to the research model: a translational approach with EVs
29/10/2025 – free for GISM’s members
RCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, Via Belgioioso 173, Milano
- Focus del workshop
Il workshop si propone di esplorare il ruolo delle vescicole extracellulari (EVs) come strumento chiave nella medicina rigenerativa, ponendo l’accento su un approccio traslazionale che parte dalla clinica e si sviluppa attraverso modelli sperimentali avanzati. L’evento offrirà una panoramica integrata sulle sfide cliniche, sulla selezione e validazione dei modelli preclinici, e sulle prospettive di applicazione delle EVs in ambito terapeutico.
Maggiori dettagli e il programma sono presenti qui: -> PROGRAM <- .
- Come registrarsi (entro il 15 Ottobre 2025)
Per partecipare è sufficiente inserire i propri dati nel seguente link di pre-registrazione (Registrazione definitiva e partecipazione soggette alla regolare affiliazione alla società GISM per l'anno 2025):
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd8gDJP9yfteUseC2FiybB-w6aSEEVShJGmUwlg6QZb2VSzOg/viewform?usp=header
- Requisiti di partecipazione
La partecipazione è gratuita, ma riservata ai soci GISM in regola con la quota associativa 2025 (50 Euro).
I nuovi soci devono regolarizzare l’iscrizione prima della partecipazione e inviare copia del pagamento a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (info e modalità di iscrizione su: www.gismonline.it)
- Abstract (facoltativo, entro il 15 settembre 2025)
Chi desidera presentare un abstract per essere selezionato per una presentazione orale durante il Workshop (la conferma sarà data entro il 30 settembre 2025), è invitato a inviarlo ai seguenti indirizzi:
- Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*****
GISMVet Webinars 2025
*****
PROGRAMMA WEBINAR 2025
GISMVet
(THESE EVENTS WILL BE PROVIDED JUST IN ITALIAN LANGUAGE)
Anche quest’anno, nella sua attività di formazione e informazione, GISMVet ha promosso un percorso formativo sull’impiego terapeutico delle cellule stromali mesenchimali negli animali.
Si tratta di 8 webinar gratuiti per tutti i soci GISM a cadenza più o meno mensile e tratteranno sia le attività biologiche delle cellule staminali che degli aspetti pratico-applicativi.
Il primo si terrà martedì 27 maggio alle ore 21:00.
Iscriviti subito e riceverai il promemoria per tutti gli appuntamenti successivi.
>> VIDEO DETTAGLI WEBINARS-2025 GISMVet <<
*****
PROF. CAPLAN
*******
Cari colleghi, cari soci GISM,
e con profondo dolore che condividiamo con voi la notizia della scomparsa di una persona straordinaria. La scorsa settimana è venuto a mancare il Prof. Arnold Caplan, un uomo molto apprezzato come scienziato, educatore e visionario.
Il Prof. Caplan, Direttore del Skeletal Research Center della Case Western Reserve University di Cleveland, Ohio (USA) ha lasciato un segno indelebile nel campo della medicina rigenerativa nel corso di un'illustre carriera durata oltre 50 anni.
Nato il 5 gennaio 1942 a Chicago, il Prof. Caplan ha conseguito la laurea in chimica presso l'Illinois Institute of Technology e il dottorato presso la Johns Hopkins University School of Medicine. Entrato a far parte della Case Western Reserve University nel 1969, ha fatto progressivamente carriera accademica, diventando professore nel 1981 e dedicando ben 54 anni all’Istituzione.
Un momento cruciale della sua carriera è stato l'isolamento delle cellule staminali mesenchimali umane (MSC) dal midollo osseo adulto, che ha costituito la base concettuale e tecnica per i successivi studi a livello mondiale. Riconosciuto come il padre della scienza di base e della terapia clinica delle cellule staminali mesenchimali adulte, il dottor Caplan ha scoperto l'innata capacità delle MSC di modulare il sistema immunitario, inibire la morte cellulare programmata e la formazione di cicatrici, stimolare la formazione di vasi sanguigni e promuovere la crescita di cellule staminali specifiche per ogni tessuto. Il suo lavoro ha influenzato gli studi e il trattamento di diverse malattie umane, dalla sclerosi multipla alle lesioni del midollo spinale, dal cancro alla medicina rigenerativa muscoloscheletrica. La sua instancabile visione di utilizzare le cellule a beneficio dei pazienti ha ispirato l'intera comunità scientifica mondiale.
Il calore e la guida del Prof. Caplan hanno toccato la vita di innumerevoli persone che ha formato, dando opportunità di crescita a oltre 150 ricercatori. La sua passione si è estesa alla condivisione della sua esperienza attraverso l’organizzazione e la partecipazione a Corsi e Conferenze di altissimo livello, promuovendo la collaborazione scientifica a livello globale. È stato insignito di numerosi premi, tra cui il Marshall R. Urist Award, il Tissue Engineering and Regenerative Medicine International Society Lifetime Achievement Award e il Case Western Reserve University Faculty Innovator Award. Ha pubblicato oltre 400 articoli e 20 brevetti. I suoi contributi hanno indiscutibilmente plasmato il panorama della moderna medicina rigenerativa.
Chi ha avuto l’onore di conoscerlo, avrà certamente potuto toccare anche il lato umano di Arnie, come amava farsi chiamare dagli amici. Non solo un brillante mentore e scienziato, ma anche un uomo dotato di estrema ironia e simpatia. Il professor Caplan ha sempre dimostrato una notevole apertura nei confronti della “next gen” di scienziati e clinici. Grazie alla sua elevata intelligenza e alla forte empatia, è diventato un idolo per molti di loro, estendendo la sua influenza ben oltre i confini del suo campo. Arnie era anche un grande amante della cucina, in particolare di quella italiana, e nel nostro Paese, di cui era innamorato, tornava sempre con grande piacere. Piacere più che contraccambiato da chi aveva l’onore di ospitarlo.
Siamo profondamente grati al professor Arnold Caplan per le sue scoperte, gli sforzi instancabili e l'eredità che ci lascia. Nel suo spirito, Il GISM augura a tutti di continuare a lavorare per realizzare quegli ideali visionari legati alla medicina rigenerativa e contribuire alla continuazione della sua eredità.
*******